Il Massaggio Sportivo Decontratturante


La contrattura muscolare è un fenomeno che accade con una frequenza molto superiore a quanto di solito si immagina. La maggior parte degli sportivi, sia che siano atleti professionisti che frequentatori di palestre o campetti da calcio, chiedono al loro corpo degli sforzi muscolari e sono quindi soggetti alle contratture, per le quali può bastare un movimento improvviso e scoordinato.
Molti, una volta subita la contrattura, attendono che il dolore diminuisca e ricominciano a chiedere al proprio corpo nuove performance senza rispettare i tempi di guarigione. La scusa classica per giustificare a se stessi questo tipo di approccio all’infortunio è “Ho sempre mille cose da fare e non posso rallentare la mia corsa per prendermi cura di una piccola cosa come una contrattura”.
Qualunque massaggiatore troverà con grande frequenza contratture trascurate, muscoli tesi, rigidi e con poca flessibilità. Se una contrattura viene trattata subito, scioglierla è più facile, ma se viene trascurata può occorrere molto tempo. Inoltre accumulare contratture nel tempo può creare infiammazioni che possono anche diventare croniche.
Capire i muscoli e lo spasmo dei muscoli
Il muscolo è un tessuto composto da fibre particolari che hanno la capacità di contrarsi. Le fibre muscolari sono formate da particolari cellule, i miociti, al cui interno sono presenti due tipi di filamenti: uno è sottile e costituito da actina, l’altro appare invece spesso ed è costituita da miosina. La contrazione muscolare che caratterizza l’attività dei muscoli è data dall’interazione di queste due tipologie di filamenti.
I muscoli sono attaccati alle ossa e la loro funzione determina i movimenti del corpo. Il funzionamento regolare dei muscoli, come la contrazione volontaria, dipende dai moto neuroni dei nervi, degli ioni di calcio e delle proteine presenti nei muscoli. Tutti queste cose dovrebbero essere nel giusto equilibrio per il corretto funzionamento dei muscoli e quando l’armonia tra questi fattori viene disturbata, questo provoca lo spasmo del muscolo.
Cosa sono le contratture
La contrazione è un fenomeno naturale in risposta all’eccessivo carico esercitato su un muscolo o gruppo muscolare, i quali ad un certo punto sono indotti a contrarsi involontariamente. Si innesca quindi un meccanismo di difesa provocato da alcuni sensori neurali presenti nei muscoli, i quali avvisano il cervello del superamento del limiti di sopportazione con la conseguente improvvisa reazione della contrazione di quel muscolo specifico.
Massaggio Sportivo per spasmi muscolari, distensione e dolore muscolare
I siti che sono maggiormente colpiti dallo spasmo muscolare sono collo, gambe del braccio e schiena; tuttavia, qualsiasi muscolo nel corpo può subire uno spasmo.
Il primo sintomo dello spasmo muscolare è dolore seguito da gonfiore e dolore. L’atleta non è temporaneamente in grado di muoversi dopo il dolore.
Lo spasmo muscolare di solito si verifica a causa di muscoli affaticati, come ad esempio quando si vanno a compiere attività che richiedono prestazioni estreme come le maratone.
La disidratazione, la diminuzione dell’approvvigionamento di ossigeno, le lesioni muscolari e gli squilibri dell’elettrolito sono altri motivi che causano lo spasmo muscolare.
-
Il Massaggio Sportivo è uno dei trattamenti più facili per riportare la normale contrattilità e funzione del muscolo.
-
Il Massaggio Sportivo fatto per la contrattura muscolare aiuta a migliorare la flessibilità, rilassare il muscolo e lasciare che la persona si senta fresca e energica.
-
La terapia di Massaggio Sportivo aiuta anche a migliorare il flusso di sangue e di ossigeno.
-
La terapia di Massaggio Sportivo migliora la resistenza e le prestazioni.
-
Il Massaggio Sportivo fatto per le contratture muscolari riduce le possibilità di ricadute.
-
Il Massaggio Sportivo favorisce il processo di guarigione.
Se pratichi sport c’è rischio quando:
- L’allenamento non è adeguato
- non viene eseguita una attività di preriscaldamento efficiente
- la postura non è corretta
- non è stata fatta sufficiente pausa di recupero tra due allenamenti
- la preparazione fisica non era idonea o sufficiente
- i muscoli sono deboli
- sono presenti problematiche articolari
- ci sono problemi nei movimenti;
- potenziamento negli allenamenti fatto in maniera non adeguata ed improvvisa
- eccessiva tensione emotiva.
Se non pratichi sport c’è rischio se:
- svolgi attività pesanti
- conduci una vita sedentaria
- soffri di obesità
- sei soggetto a difetti posturali
- hai gli arti asimmetrici
- porti a termine una gravidanza
- non sei vestito a sufficienza e subisci uno sbalzo termico
- sei colpito da tetano, peritonite, intossicazioni e patologie del sistema nervoso.
Come può aiutare il Massaggio Sportivo?
Lo scopo del Massaggio Sportivo è quello di liberare la tensione nel muscolo e stimolare il flusso di sangue e la guarigione.
Il Massaggio Sportivo non deve essere eseguito durante la fase acuta di un infortunio ma di solito 48 ore dopo le lesioni. Per i gradi peggiori di lesioni muscolari, il massaggio potrebbe non essere adatto per più di una settimana. Questo perché se c’è ancora sanguinamento allora il caldo e il massaggio aumenteranno l’emorragia, causando ulteriori danni.